Paolo Punzo
Montagne di Lombardia
La mostra Paolo Punzo – Montagne di Lombardia, allestita dal 6 al 24 febbraio 2023 nello spazio eventi di Palazzo Pirelli, vuole essere l’occasione di una riflessione sul valore della montagna e del suo eco-sistema secondo differenti punti di vista.
La montagna non è, infatti, solo un elemento caratterizzante del paesaggio geografico della nostra regione, ma anche un orizzonte intimo ed identitario per quanti l’apprezzano e la vivono.
Il percorso espositivo, promosso dall’agenzia di comunicazione Welcome in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente sotto l’egida del Consiglio Regionale, propone 45 opere di Paolo Punzo (Bergamo, 1906-1979), “il pittore della montagna”, che seppe unire la passione per la montagna con quella per la pittura.
Punzo, autodidatta, cresciuto nell’ambito del CAI, era solito dipingere en plein air, salendo sulle cime con tavolozza e colori per ritrarre fedelmente i profili delle rocce, i giochi di luci, le nevi perenni delle “sue” montagne.
La mostra offre uno spunto di riflessione anche sul tema degli effetti del “climate change” nell’arco alpino, attraverso un confronto tra le opere di Paolo Punzo della prima metà del secolo scorso e le splendide immagini degli stessi scorci ritratti nelle fotografie scattate oggi da Alberto Locatelli.


Climate Change
LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA
Il riscaldamento globale minaccia gli equilibri omeostatici degli ambienti terrestri, con preoccupanti effetti sulla geopolitica globale. Sostenibilità, in questo ambito, significa un mix di mitigazione e adattamento nei confronti di un pianeta sempre più caldo.